Formazione certificante «Audit dei rapporti di sostenibilità» moduli 1 e 2

Le richieste alle aziende sono in aumento: I rapporti di sostenibilità sono da tempo più che una semplice tendenza: sono ormai parte integrante del reporting aziendale. Con il formazione certificante «Audit dei rapporti di sostenibilità», acquisirete le competenze necessarie per revisionare questi rapporti in modo professionale, conforme alle normative e pratico.

Il corso si conclude con il titolo riconosciuto di «Sustainability Auditor EXPERTsuisse» ed è offerto in collaborazione con l’Istituto dei revisori pubblici in Germania (IDW). Formazione continua con visione - solida, modulare e orientata al futuro. Per tutti coloro che non solo vogliono sostenere la sostenibilità, ma anche contribuire attivamente a darle forma.

In sintesi

Conclusione

Certificato «Auditore di sostenibilità EXPERTsuisse»

Avvio successivo del modulo 1 e 2

Autunno 2025 (termine di iscrizione autunno 2025)

Formato

Eventi online e una giornata di presenza

Durata

Due o tre mesi per modulo

Lingua di insegnamento

Tedesco

Sede di insegnamento

Webinar online, giornata di presenza a Zurigo, Colonia o Monaco di Baviera

Argomenti

MODULO I
WEB 1: Introduzione al reporting ESG, agli standard e ai concetti di reporting
WEB 2: Tassonomia dell’UE VO
WEB 3: NFRD e CSRD
WEB 4: ESRS
WEB 5: ESRS E: Standard ambientali
WEB 6: ESRS S: Standard sociali
WEB 7: Segnalazione
WEB 8: Ulteriori standard e implicazioni
WEB 9: Assicurazione (Parte 1)
WEB 10: Assicurazione (parte 2)

MODULO II
WEB 1: Introduzione alla rendicontazione ESG, agli standard e ai concetti di rendicontazione
WEB 2: Tassonomia dell’UE VO
WEB 3: CSRD e ESRS (Parte 1)
WEB 4: CSRD e ESRS (Parte 2)
WEB 5: ESRS E: Standard ambientali
WEB 6: ESRS S: Standard sociali
WEB 7: Segnalazione
WEB 8: Requisiti
WEB 9: Garanzia (Parte 1)
WEB 10: Garanzia (Parte 2)

Formazione certificante «Audit dei rapporti di sostenibilità» moduli 1 e 2

Pubblico di riferimento

Il corso di certificazione è rivolto a revisori e assistenti di revisione che già lavorano con le informazioni sulla sostenibilità nell'ambito delle loro revisioni, o che desiderano prepararsi a questo compito. Tuttavia, il tema non riguarda solo le grandi aziende che sono obbligate a presentare un rapporto sulla sostenibilità. Anche le piccole e medie imprese sono sempre più sotto esame: da requisiti legali come il Supply Chain Act, dalla loro integrazione nelle strutture aziendali o dai requisiti di banche e investitori nel contesto dei prestiti. Il corso offre una formazione solida e pratica a chiunque voglia contribuire a dare forma al cambiamento in una fase iniziale e ampliare le proprie competenze nel campo dell'audit di sostenibilità.

Informazioni dettagliate

La revisione dei bilanci di sostenibilità sta diventando sempre più importante e si sta affermando come un campo di attività centrale nella revisione contabile. Il corso di certificazione fornisce competenze approfondite per la revisione delle informazioni sulla sostenibilità - pratiche, armonizzate a livello internazionale e orientate al futuro. Grazie alla collaborazione con l'Istituto tedesco dei revisori contabili (IDW), il corso apre una prospettiva sovraregionale e promuove lo sviluppo di una rete internazionale.

Registratevi ora - il vostro prossimo passo di carriera inizia qui.

Modulo 1

Modulo 2

EXPERTsuisse Campus Zurigo | Seminario nell'aula di formazione
EXPERTsuisse Campus Zurigo | Atrio
EXPERTsuisse Campus Zurigo | Aula 1 & 2
EXPERTsuisse Campus Zurigo | Aula 3
EXPERTsuisse Campus Zurigo | Aule 3 & 4

Requisiti di partecipazione

Modulo 1

Il primo modulo è aperto a tutti coloro che sono interessati alla materia, indipendentemente dalle qualifiche professionali o dagli obiettivi di carriera.
È particolarmente adatto a chi non vuole ottenere la certificazione, ma desidera avere una solida panoramica della materia.
Non è previsto un esame obbligatorio.

Tuttavia, chi vuole ottenere la certificazione deve completare con successo il modulo 1 e dimostrare di aver maturato due anni di esperienza professionale. Non è richiesto un esame revisore contabile.

Modulo 2

Completamento del Modulo 1 + almeno 2 anni di esperienza professionale con 150 giorni di lavoro di revisione (ad esempio, revisioni volontarie o legali, incarichi di assurance in conformità ai principi di revisione nazionali o internazionali). Ciò include, ad esempio, la revisione dei bilanci trimestrali o semestrali, i servizi di assurance in relazione alle transazioni di borsa, l'audit dei sistemi di gestione della conformità, la valutazione del sistema di controllo interno o gli audit IT.

Per i revisori contabili non è richiesta alcuna certificazione.

Avete domande? È possibile contattarci in qualsiasi momento.

Tanja Matten

Responsabile formazione continua ed eventi

Sede EXPERTsuisse Standort Zürich