Regole di comportamento per i partner esterni

(membri del comitato di esperti, relatori, docenti, esperti d'esame, supervisori e tutti gli altri contraenti/fornitori di servizi)

Scopo e contenuto

Il presente Codice di condotta comprende regole sulla protezione dei dati e sul trattamento dei dati riservati, sull'accettazione di doni (corruzione) e sulla concussione, sulla concorrenza, sulla discriminazione, sul bullismo, sulle molestie sessuali, sul consumo di alcol e droghe e simili.

Il presente Codice di condotta si rivolge a tutte le persone che lavorano per EXPERTsuisse in qualità di collaboratori/fornitori di servizi (non retribuiti o retribuiti), in particolare ai membri del Comitato di esperti, ai relatori, ai docenti, agli esperti d'esame e ai supervisori (di seguito denominati "personale di milizia").

Dovere generale di diligenza e lealtà

I membri della milizia devono svolgere i compiti loro assegnati con la dovuta attenzione e salvaguardare gli interessi di EXPERTsuisse. Nei rapporti con i clienti e gli altri interlocutori, i membri della milizia sono consapevoli del loro ruolo e del loro mandato di servizio.

Essi sono tenuti a informare attivamente EXPERTsuisse di tutti gli eventi rilevanti per la collaborazione, in particolare dei cambiamenti rilevanti della situazione personale (cambi di indirizzo, di coordinate bancarie, ecc.) e degli eventi operativi importanti (in particolare delle difficoltà e delle carenze di cui si viene a conoscenza). Idee e suggerimenti per migliorare le operazioni sono sempre benvenuti. Dovete maneggiare con cura e professionalità le attrezzature di lavoro che vi vengono messe a disposizione (computer, proiettori, libri, ecc.).

Ogni membro della milizia è personalmente obbligato a rispettare le direttive/regole contenute nel presente Codice di condotta e nelle norme complementari per tutto il tempo in cui lavora al servizio o per conto di EXPERTsuisse

.

Protezione dei dati e trattamento dei dati

I membri della milizia sono tenuti a rispettare i principi della protezione dei dati. I dati personali, come le informazioni su soci, studenti e altri clienti, possono essere raccolti, archiviati, elaborati, trasmessi o utilizzati in altro modo solo in conformità alla legge sulla protezione dei dati. Devono essere conservati in modo sicuro e protetti dall'accesso e dalla trasmissione non autorizzati. Di conseguenza, tutti i militari si assicurano che i dati nel loro ambito siano trattati con cura (non lasciare dati all'aperto, chiudere a chiave i computer, ecc.).

Si assicurano che i dati siano trattati solo per lo scopo dichiarato al momento della raccolta. L'utilizzo dei dati deve essere trasparente per le persone interessate dal trattamento. I vostri diritti legali (ad es. all'informazione) devono essere tutelati.

Qualsiasi violazione della protezione dei dati o perdita di dati riservati deve essere segnalata immediatamente al responsabile della protezione dei dati di EXPERTsuisse, mentre le

richieste di informazioni sulla divulgazione dei dati a terzi devono essere rivolte al responsabile della protezione dei dati di EXPERTsuisse.

Corruzione e concussione

Ai membri di milizia di EXPERTsuisse è vietata qualsiasi forma di corruzione attiva o passiva.

Nell'ambito delle loro attività, ai membri di milizia di EXPERTsuisse è in particolare vietato accettare o farsi promettere direttamente o indirettamente da terzi doni personali, commissioni e altri vantaggi (come ad esempio inviti) o offrirli a terzi. Questo non vale per i regali di cortesia di scarso valore.

In caso di dubbio, è necessario consultare il responsabile delle risorse umane. In caso di regali di valore superiore, è necessario informare la direzione, che deciderà come procedere con il regalo.

Se le regole di cui sopra vengono violate attraverso un comportamento corrotto, la persona interessata è la principale responsabile e sarà perseguita. Ciò può comportare sanzioni pecuniarie e la reclusione.

Concorrenza leale

EXPERTsuisse si impegna per una concorrenza equa e aperta. Le regole del diritto antitrust devono quindi essere sempre pienamente rispettate. Accordi di qualsiasi tipo o pratiche concordate (ad esempio, cooperazione informale) con concorrenti o clienti che mirano a limitare la concorrenza o che hanno un effetto anticoncorrenziale possono costituire violazioni della legge antitrust. Ciò include, ad esempio

  • Fissazione dei prezzi (ad esempio anche su componenti del prezzo come sconti, margini o costi) e accordi per la ripartizione dei mercati;
  • assegnazione di clienti (ad esempio, concordando di non farsi concorrenza, limitando i rapporti commerciali con aziende terze, presentando offerte fasulle per le gare d'appalto o accettando di presentare offerte eccessive);
  • scambio di informazioni con i concorrenti (ad esempio su prezzi, sconti, piani strategici non generalmente noti, ecc;)
  • norme nei confronti delle imprese a valle (ad esempio, i clienti di EXPERTsuisse) in materia di prezzi minimi di vendita, divieto di trasferimento degli sconti, ecc.

In caso di dubbi sul fatto che un comportamento possa violare le norme antitrust o le regole della concorrenza leale, le persone interessate devono contattare il responsabile delle risorse umane.

Conflitti di interesse

I membri di milizia di EXPERTsuisse sono tenuti a prendere decisioni aziendali nell'interesse di EXPERTsuisse e senza tener conto di interessi personali. Se si verificano situazioni che non possono essere evitate, in cui gli interessi personali della persona interessata (compresi i parenti) compromettono la sua imparzialità nelle decisioni aziendali, il responsabile delle risorse umane deve essere informato immediatamente.

Divieto di discriminazione, bullismo e molestie sessuali

Tutti i militari di EXPERTsuisse hanno il diritto di non essere discriminati in base al sesso, allo stato civile, alla nazionalità, all'orientamento sessuale o alle convinzioni religiose.

EXPERTsuisse non tollera discriminazioni o molestie di alcun tipo. Per mobbing si intende che qualcuno viene deliberatamente molestato, vessato, insultato e quindi emarginato da colleghi e/o superiori in modo ripetuto e regolare per un lungo periodo di tempo.

Le molestie sessuali, in qualsiasi forma, non sono tollerate da EXPERTsuisse. Le molestie sessuali comprendono commenti osceni e ambigui sull'aspetto di donne e uomini, osservazioni o battute sessiste sulle caratteristiche sessuali, sul comportamento sessuale e sull'orientamento sessuale di donne e uomini; inviti indesiderati con chiare intenzioni, contatti fisici indesiderati, l'esposizione, la proiezione o l'appendimento di materiale pornografico o episodi analoghi.

I membri della milizia EXPERTsuisse sono chiamati a difendersi attivamente contro la discriminazione, il bullismo e le molestie sessuali e a intervenire se osservano tali episodi

.

Affrontare il consumo di alcol, tabacco e droghe

Il consumo di alcol e droghe è vietato durante l'orario di lavoro. I pranzi di lavoro e gli eventi aziendali festivi sono esclusi dalla regola dell'alcol.

Non è consentito fumare sul posto di lavoro. È consentito fumare durante le pause e all'esterno dell'edificio. È opportuno evitare di fumare in gruppo davanti agli ingressi principali.

Obbligo di riservatezza e proprietà intellettuale

Il personale militare di EXPERTsuisse non può ottenere o utilizzare illegalmente informazioni riservate o protette da copyright. Siete tenuti a mantenere la riservatezza sulle informazioni interne riservate e su altre informazioni protette (in particolare proprietà intellettuale, idee commerciali, strategie, database, offerte, elenchi di clienti, ecc.) I segreti aziendali di EXPERTsuisse devono essere protetti e non possono essere ceduti a terzi (compresi i familiari e gli amici) o utilizzati in alcun modo per scopi personali.
I suddetti obblighi valgono anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro o di collaborazione. Tutti i documenti e i supporti dati devono essere restituiti al momento della cessazione del rapporto di lavoro o della collaborazione.

Ogni membro della milizia è tenuto a proteggere la proprietà intellettuale e gli altri segreti aziendali, i documenti e i supporti dati di EXPERTsuisse dall'accesso non autorizzato da parte di terzi e dall'utilizzo non autorizzato da parte di terzi.
La proprietà intellettuale di terzi (ad esempio i diritti d'autore di software, immagini, musica, ecc.) deve essere sempre rispettata e può essere utilizzata solo con il consenso/la licenza del titolare dei diritti di proprietà.

Applicazione delle regole di condotta

Offerta per la denuncia: In caso di sospetto di violazione delle regole di condotta, chiunque è tenuto a informare il responsabile delle risorse umane; nel caso di un membro della Direzione generale, il responsabile è il Presidente di EXPERTsuisse. Le segnalazioni possono essere fatte anche in forma anonima.

Tutte le segnalazioni saranno elaborate e trattate in modo confidenziale. In caso di incertezze o domande, è possibile rivolgersi in qualsiasi momento al responsabile delle risorse umane.

Chi fa una segnalazione in buona fede non deve temere alcuno svantaggio, anche se la segnalazione si rivela infondata.

Le violazioni delle norme relative al presente Codice di condotta possono portare a conseguenze/sanzioni (avvertimenti fino alla cessazione della collaborazione senza preavviso) a seconda della loro gravità. In questo caso, c'è la minaccia di richieste di risarcimento danni nei confronti della persona interessata e di azioni penali. In caso di reati penali, la direzione di EXPERTsuisse deciderà se presentare una denuncia penale (o una denuncia penale in caso di proposta di reato). Inoltre, secondo il diritto penale svizzero, chiunque ha il diritto di denunciare un reato all'autorità giudiziaria, per iscritto o verbalmente.