Ritratto

EXPERTsuisse, l’Associazione svizzera degli esperti in materia di revisione, imposte e servizi fiduciari, è impegnata da oltre 100 anni nella formazione, nella promozione e nella rappresentanza dei suoi esperti certificati a livello federale. Come voce affidabile negli affari, nella società e nella politica, si assume la responsabilità, crea fiducia e contribuisce attivamente a plasmare il futuro. 

La nostra missione

formiamo,
certifichiamo,
sosteniamo e
rappresentiamo
i nostri membri dei settori della revisione contabile, fiscale e fiduciario.

Impegnati nella responsabilità, dal 1925.

Dal 1925, EXPERTsuisse si impegna per:

  • un’elevata qualità dei servizi di revisione, fiscali e fiduciari - sostenuta dalla competenza e dall’impegno dei suoi membri.
  • una professione competente, basata su una formazione professionale superiore e su uno sviluppo professionale continuo.
  • condizioni quadro efficaci che rafforzino la piazza economica svizzera, anche per quanto riguarda le piccole e medie imprese.

Storia e tappe fondamentali

2025

100 anni di EXPERTsuisse - un secolo di impegno
Competenza e dedizione all’economia svizzera dal 1925.

Per saperne di più, visitate il sito web del nostro anniversario (in francese).

2024

Pubblicazione del libro bianco sull’intelligenza artificiale nella revisione contabile, nella consulenza fiscale e nei servizi fiduciari
Vengono evidenziati l’impatto e le opportunità dell’intelligenza artificiale nel settore.

Pubblicazione della guida al controllo della qualità nella revisione contabile
La guida funge da opera di riferimento per il settore.

2023

Introduzione delle linee guida sulla sostenibilità di EXPERTsuisse
L’importanza del reporting secondo i criteri ESG (ambientali, sociali, di governance) sta crescendo.

Introduzione delle linee guida sulla nuova legge sulla protezione dei dati
Modelli di esempio e ausili di lavoro come assistenza pratica per la professione.

2021

Adattamento completo degli standard di revisione alla nuova legge contabile svizzera per migliorare la qualità e la trasparenza delle revisioni.

2018

EXPERTsuisse si trasferisce da Limmatquai a Stauffacher
Le precedenti sedi di Zurigo, Jungholzstrasse e Limmatquai, sono state fuse e integrate da strutture di formazione proprie.

2017

Lancio dell’iniziativa «confidence.swiss» 
Promuovere la rilevanza delle revisioni e rafforzare la fiducia nella revisione contabile.

2016

Pubblicazione della prima guida completa alla digitalizzazione nella revisione contabile e nella consulenza fiscale

2015

Inizio dell’era EXPERTsuisse
Dal 1° aprile 2015, la Camera fiduciaria svizzera si chiama EXPERTsuisse - Auditing, Tax and Fiduciary Services. Oltre ai revisori qualificati e agli esperti fiscali qualificati, sono ora nuovamente inclusi anche gli esperti fiduciari qualificati.

2011

Gestione unitaria della Camera fiduciaria
La gestione della Camera fiduciaria e dell’Accademia della Camera fiduciaria AG (fino al 2011 Educaris AG) sarà sottoposta a una gestione unitaria.

2007

Riassetto della Camera fiduciaria
Nell’ambito dell’introduzione della nuova legge sulla revisione (obbligo di autorizzazione per i revisori, vigilanza statale sui revisori), nel 2007 la Camera fiduciaria ha subito un leggero riassetto che ha portato, tra l’altro, alla sua separazione dalla SVIR alla fine dell’esercizio 2007/2008.

Fondazione dell’Autorità di sorveglianza dei revisori (ASR) e dell’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA)
Limitazione della precedente autoregolamentazione attraverso l’autorizzazione e la vigilanza statale.

2005

Nascita di una nuova legge sulla revisione contabile
Significativo coinvolgimento della Camera fiduciaria nelle deliberazioni parlamentari.

2004

Prima pubblicazione dei principi di revisione
Con delibera del Consiglio di amministrazione, i principi di revisione sono sostituiti dai principi di revisione svizzeri (PS).

1999

Fondazione del Centro di competenza per la formazione e l’aggiornamento
Sostituzione delle scuole di camera con il centro di competenza.

Sviluppo dei principi per l’esame finale
Negli anni ’90 vengono sviluppati i principi per l’esame finale (GzA) (ultima versione dal 2001), che - riassunti in un opuscolo - vengono distribuiti gratuitamente. Sono ampiamente utilizzati dai membri della professione, ma anche in altri ambienti.

1998

Conversione della raccomandazione di formazione continua in obbligo
I requisiti minimi comprendono ora una media di 60 ore in due anni. La quota di autoapprendimento mirato e sistematico viene accreditata con un massimo di 30 ore.

La terza edizione del Manuale di revisione viene pubblicata per la prima volta con il nome di HWP
Nel 1998, la terza edizione del Manuale di revisione viene pubblicata in quattro volumi con il nuovo nome di Schweizer Handbuch der Wirtschaftsprüfung (HWP).

Formazione dei gruppi di specializzazione
Dal 1998, sono stati costituiti tre gruppi di specializzazione in cui sono suddivisi i membri della Camera: Revisione, Fiscale e Fiduciaria.

1997

Adattamento della sottodenominazione del nome dell’associazione
Fino al 1997, l’associazione si chiamava «Camera fiduciaria e dei revisori dei conti», poi ribattezzata «Camera fiduciaria, periti fiscali ed esperti fiduciari».

1994

Raccomandazione per la formazione continua
Dal 1994 e dal 1996 è stata raccomandata una formazione continua per i membri della Camera con un obbligo di almeno 60 ore all’anno (di cui non più della metà possono essere di autoformazione). Questo segue il modello della regione anglo-americana.

1980

Fase di ristrutturazione
L’Associazione delle organizzazioni di revisione bancaria (Gruppo 3); Associazione di revisione bancaria di Zurigo e Berna) è integrata nell’Associazione delle società fiduciarie e di revisione svizzere (Gruppo 2). L’Associazione Svizzera dei Revisori Interni SVIR è ora inclusa nella Camera come Gruppo 3.

1975

Nell’anno del suo anniversario, la Scuola camerale si trasforma in fondazione
Nell’anno del 50° anniversario della Camera, la Scuola camerale di Zurigo si trasforma nella forma giuridica di una fondazione.

1971

Il primo manuale di revisione viene pubblicato
Il manuale di revisione viene pubblicato a puntate dal 1971 al 1979.

1969

Prima raccomandazione su un tema specialistico
Nel 1969, la Camera fiduciaria ha emanato la prima raccomandazione su un tema specialistico, ovvero il testo standard per la relazione del revisore.

1968

Il nome è cambiato da «Camera svizzera dei conti» a «Camera fiduciaria e di revisione svizzera»
Una funzione importante della Camera è l’emanazione di regolamenti sugli onorari.
Il progetto sarà cancellato nel 2007.

1962

Fondazione della prima scuola per revisori dei conti/camera
Con la fondazione di questa scuola, la camera può ora offrire un programma di formazione completo. In precedenza, era responsabile solo degli esami.

1960

Trasferimento a Limmatquai 120, Zurigo
La Segreteria della Camera ha ora sede a Limmatquai 120 a Zurigo.

1954

Primo numero del Fiduciario svizzero (ex Bollettino)
La sezione fiscale viene introdotta contemporaneamente al primo numero, nell’aprile 1954.

1936

Viene offerto il primo corso per revisori della Camera
Il Gruppo 2 della Camera (VSB) offre il primo corso per revisori presso il Kaufleuten di Zurigo.

Lo Schweizer Treuhänder viene pubblicato con il nome di «Bulletin»
Il "Bulletin" viene pubblicato per la prima volta in forma stampata e sostituisce il bollettino dattiloscritto interno del VSB.
Viene quindi pubblicato immediatamente con il «10° anno n. 1».

1926

Il primo esame della Camera dei conti
Fino agli anni ’60, uno dei compiti principali della Camera era l’organizzazione del «Diploma della Camera dei conti svizzera».

1925

L’inizio di una nuova era: Fondazione della Camera dei conti svizzera
La Camera dei conti svizzera diventa l’organizzazione mantello del settore svizzero della revisione e della fiduciaria.